“Allu Cantune” by Palma Alessandro

BIMBI DAVANTI AL CAMINO

‘Ssittatiallucantune u nonnu chiamava tutti li niputi

e ‘ncignavacusì:

“Citti vagnoni, no faciti fera,

tiemujere mia ‘llevate a mantera.

‘ssettatequai de costi mie

no scire girannu pe le mali vie.”

E intantupijatu de ‘ntralufocu nu craune

se ‘ddumava la pippa suttalucantune.

“Jeu me ricordupiccinneddhru

‘ssitata a quai all’anguleddhru,

la nonna ‘Mmaculata

cacunsavana pignata.

E dicia: “Li quai de la pignata

li sape la cucchiaraca li ota.

Girai, girai e meju de casa mia no truvai”.

E lu tata Dunatusittatu cu quattrucumpari

canuddhru de quiripurtavavangari,

se sciucavana partita de ‘ttressette,

mentre sutta la suppina li scazzammureddhri

‘ntrecciavane le fiette

“Trentunu tacca luciucciu a dhru ole u patrunu!”

Cridavatuttu de paru.

Poi ne quardavanuicurciuleddhri

tutti caddhruzzi e piccineddhri,

se utavatuttumaru:

“Fiji mei,  picca pane e picca patarnosci,

no chianciti l’autripinsatialliquai osci.

Ca tutti nascimuchiancennu

e ciuveddhri more ridennu.

Guerra e peste,

quanti ne spoja, tanti ne veste.

Fiji muti e curteddhritajenti,

ca ‘ntrastumunnuciuveddhri face nienti pe nienti.

Fatica Fatica ‘Bbunnanzia,

ca de pane ne ‘nchimunacridenza.

E non è lu pane ca te ‘bbinchia,

ma, lupinsierica te campa.

‘Nn’èscurutapuru sta sciurnata,

e la pippa sula sula sa fumata.

Sciamucurcamunecaruseddhri,

cacrai ve ne cuntu n’autru de sti culaccheddhri.”

 Traduzione

Al Camino

Seduti al camino il nonno chiamava tutti i nipoti

e iniziava così:

“Zitti bambini, non fate rumore

tu, moglie mia togliti il grembiule

siediti qui accanto a me e non andare girando per cattive strade.”

E intanto preso dal fuoco un tizzone

accendeva la pipa sotto al camino.

“Io mi ricordo piccolino,

seduta qui all’angolino

la nonna Immacolata

che aggiustava una  pignata.

E diceva: “I guai della pignata, li sa il cucchiaio che li gira.

Ho girato e rigirato e meglio di casa mia non ho trovato”

E il padre Donato, seduto al tavolo con quattro compari,

e nessuno di quelli aveva i denti,

giocava una partita a tressette,

mentre sotto il capanno gliscazzamurreddhri

intrecciavano le criniere

ai quattro  cavalli.

“Trentuno, attacca l’asino dove vuole il padrone”.

Urlava tutto d’un tratto

Ci guardava noi ragazzini

tutti galletti piccolini.

E si girava tutto triste.

“Figli miei, poco pane e pochi padre nostri, non piangete gli altri, pensate ai guai vostri.

Tutti nasciamo piangendo

e nessuno muore ridendo.

Molti figli e coltelli taglienti

che in questo mondo nessuno fa niete per niente.

Lavora, lavora Abbondanza,

che di pane ne riempiamo una credenza.

E non è il pane che ti sazia, ma è la mente che ti campa.

E’ finita anche questa giornata

e la pipa, sola, sola s’è fumata.

Andiamo a dormire ragazzi

Che domani vi racconto un altro di questi aneddoti.

Poesia candidata al Premio internazionale di poesia Piccapane

Pubblicità

One thought on ““Allu Cantune” by Palma Alessandro

  1. Ricordi, fermenti di vita, intridono ancora l’anima di chi li conserva nel cuore come gioielli in uno scrigno. Ogni tanto si alza il coperchio e torna il profumo ad inondare il cuore dei sapori passati e a fertilizzare l’essere di oggi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...