Gioia
Umanità
Colori
Natura Viva
La Nonna, memoria del tempo
I miei Animali, vite sofferte da Aiutare
Gioia
Umanità
Tradizioni…
…son diventate di moda
il Progresso…
le Paure
Gioia
Sapori della Terra
…cambiano i sapori, sempre meno della Terra
Natura quasi Viva
Animali….
inutilmente Forti, poco Umani Noi, contro di Loro
Segni del Tempo
Pioggia, Vento, Sereno…forse
Una Linea Grigia
Umanità
Ha perso la Gioia
accompagnandosi spesso in una ricca Noia.
Poesia candidata al Premio internazionale di poesia Piccapane
TRE PUNTI INTERROGATIVI DDELLA STORIA
di Vladimiro Rinaldi
http://www.apoesidi.com
Cosa e’ il tempo/dei calendari,dei quadranti/ degli orologi a carica o digitali inteso/ o del lavoro e del non lavoro/ il tempo della disoccupazione e dei lavori pagati male e dei lavoratori e delle lavoratrici trattati male. Questa cosiddetta Unione Europea e’ l’ Unione Europea dei ricchi e delle ricche che prendono in giro la gente povera/ di qusto nostro continente non ci fanno sentire uniti in niente/ a noi poveri e povere ma cittadini e cittadine dei paesi UE membri/ Una Unione Europea che non ci fa sentire affatto europei a noi poveri e povere ma presi in giro e separati e ostili / Stiamo perdendo la speranza/ Stiamo perdendo il sogno bello/ in un equivoco classico e informe/Questo non e’ il tempo della vita gioiosa,armoniosa ,dell’ amore,del gioco e dell’ impegno,e’ il tempo del dolore che strazia l’ animo dei poeti e dei bambini e delle bambine del mondo ma discriminanati/
Il tempo e’ una dimensione dello spazio/ Cosa e’ la vita?/ Cosa non e’ la vita?/ Ci ci costringe a vivere cosi’ male / e pure l’ ambiente straziano /tutti e tutte sono quei/ e quelle/ i ricchi beffardi della storia,del tempo della vita.
"Mi piace""Mi piace"
Che dire, in questa poesia si verifica il contrario delle mode correnti, ove si investe nella cornice e non nel soggetto.
Qui i soggetti ci sono ma manca il collante, quello che armonizza tutto il messaggio .
"Mi piace""Mi piace"
chiaramente grazie per la “lettura”; il pensiero scritto era volutamente ridotto all’invettiva, alla nostalgica considerazione ed osservazione di un mondo che ha troppo facilmente pensato di creare un domani ricco e felice realizzando per contro un oggi che …Ha perso la Gioia, accompagnandosi spesso in una ricca Noia.
"Mi piace""Mi piace"