BLA…BLA…BLA…sport o comunicazione?

BLABLABLA..BLABLABLA

Comunichiamo le nostre opinioni attraverso i giudizi.

che belloche bruttoi fantastici cinqueè affascinanteè uno stupido! “
Quando andavo alle elementari si chiamavano “aggettivi” e se ne mettevi tanti nei temi  dicevano che avevi un “ lessico ricco “ ( aggettivo o giudizio ?)
E i giudizi delle schede di valutazione ? Niente più numeri ma parole in libertà.
Per fare prima a riempire gli appositi spazi gli insegnanti coniavano sibillini schemi universali che confondevano i genitori e intimorivano gli studenti.
“ Opportunamente guidato convenientemente annuisce” ( ???)
Vogliamo parlare del  giudice che ha cacciato i progenitori dell’umanità dal paradiso creando il primo dualismo tra giusto o sbagliato? ( per quelli che ci credono ovviamente)
E quanti personaggi storici e letterati illustri hanno influenzato intere generazioni e persino i posteri con i loro giudizi?
La Divina Commedia non esprime forse  i personali  giudizi di Dante sui suoi contemporanei ? Tanto da mandarli o all’inferno o in paradiso?
Il giudizio della società puritana inglese sulla sua moralità è costato ad Oscar Wilde qualche anno di prigione.
Baudelaire scrivendo “ Le fleures du mal “ non ha forse dato un giudizio sul suo modo di vivere creandosi un seguito consistente di “ artisti maledetti”?
Molto più recente il dott. Spock ha codificato un suo modello di educazione privo di qualsiasi regola che limitasse una crescita responsabile dei figli, dividendo una generazione di genitori in “ moderni “ e  “ antiquati”. ( poi non contento dei risultati ha ritrattato tutto)
Tanto per fare qualche esempio.

BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..

Ma voglio tornare all’inizio della mia riflessione.
Quando comunico una mia opinione, la mia espressione attraverso le parole è solo il 7% della comunicazione. Il resto lo faccio con il corpo e con il tono della voce.
Questo produce comunque un effetto sul mio interlocutore, che sia quello desiderato o no.
Tutte le volte che faccio paragoni tra due cose o persone e cancello il secondo termine di paragone, do un giudizio.
“ E’ il migliore ! E’ troppo caro, troppo costoso, troppo faticoso…”
Rispetto a cosa? In base a quale criterio o quale parametro?
“ L’hai fatto male! ”
Male rispetto a cosa? Ad un rendimento ideale? Rispetto a ieri? Al modo in cui lo fa un esperto? O rispetto al punto dal quale sei partito?
“ E’ giusto… è sbagliato… è una bella idea…”
Chi lo dice? Chi lo ha detto? Quando lo hai sentito ?

BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..

Tanto più l’interlocutore ha in me fiducia o timore, tanto più il mio giudizio è importante e può essere fonte di stimolo o di limitazione nel futuro.
Per esempio i giudizi pesano molto sui bambini e diventano per loro leggi che li influenzano nelle loro scelte di vita.
Il giudizio non mi fa assumere la responsabilità del mio pensiero: stabilisco una regola universale e mi ci nascondo dietro.
Oppure mi adeguo alle mode e alle credenze  “dell’opinione pubblica” per apparire.
Se  dico:” Mi piace…secondo me…” esprimo il mio parere personale, i miei gusti e rispetto e invito l’altro a formulare il proprio.
Dire “ Questa palla è bella!” è diverso dal dire “Questa bella palla” . bella è un giudizio
“Questa palla a me piace” è dire la mia opinione su quella palla.

BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..

Con tutto questo sproloquio ( giudizio) che mi sono voluta dire?
Qualsiasi cosa faccio o dico mi fa entrare in relazione con gli altri. E viceversa.
Non si può non comunicare. Si può farlo responsabilmente conoscendone gli effetti.

BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..BLA.BLA.BLA..BLA..

Ma con giudizio! eh!

1 thoughts on “BLA…BLA…BLA…sport o comunicazione?

  1. Cara Laurin esprimere un giudizio corrisponde, come tu stessa fai notare a discriminare e credo sia importante farlo,perchè aiuta, nel tempo, e porta, a fare scelte, che se non valgono per tutti, quanto meno, valgono per chi li formula. Ognuno di noi, nel tempo, si crea una scala di valori e in base alla stessa dirige la propria vita. IMPORTANTE, secondo mè, è riuscire, a giudicare un atteggiamento, un modo, mai la persona. Buona domenica e grazie per il tuo commento alla poesia surrogati: cercherò di seguire i tuoi consigli! 🙂

    "Mi piace"

Lascia un commento